BONUS RISTRUTTURAZIONE

PER PORTE INTERNE


ECCO COME È POSSIBILE DETRARRE LE PORTE INTERNE CON IL BONUS RISTRUTTURAZIONE:

Nuovo chiarimento da parte del Mef in seguito a un’interrogazione del deputato Currò: in alcuni casi è possibile detrarre tramite il bonus ristrutturazione le porte interne in seguito ad una ristrutturazione edilizia. Vediamo in che modo.


L’interrogazione di Currò nasce dal fatto che nella più recente guida sulla ristrutturazione edilizia, fornita dall’Agenzia delle Entrate, non vi è alcuna indicazione al riguardo e fra i possibili interventi, oggetti di detrazione, non figura quella dell’acquisto e installazione di porte interne.


Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, a seguito di una recente interrogazione del deputato del Movimento 5 Stelle, Giovanni Curro, fornisce utili chiarimenti circa la possibilità di detrarre le porte interne a seguito di una ristrutturazione edilizia.


Per maggiori informazioni, in ogni caso, è possibile consultare la Guida dell’Agenzia delle entrate: “Ristrutturazioni Edilizie: le agevolazioni Fiscali


Comunque sia, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha definitivamente chiarito che è possibile detrarre le spesse per tali interventi, ma solo in alcuni casi: Porte Interne, vale il principio “gli interventi maggiori assorbono i minori”


Bonus Ristrutturazione Porte Interne
Bonus Ristrutturazione Porte Interne

A seguito dell’interrogazione sopra citata, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, richiamando la circolare 13/E del 31 maggio 2019 e la Guida al cosiddetto “Sismabonus” dell’Agenzia delle Entrate, chiarisce quanto segue:


“qualora gli interventi singolarmente non agevolabili (manutenzione ordinaria) siano integrati o correlati ad interventi di categorie diverse per i quali compete la detrazione d’imposta, per effetto del carattere assorbente della categoria di intervento «superiore» rispetto a quella «inferiore», anche i lavori rientranti in quest’ultima categoria sono ammessi a beneficiare della detrazione d’imposta”.


Dunque, in altre parole, la detrazione delle spese sostenute per l’acquisto e l’istallazione di porte interne può essere valida solamente se inserita all’interno di un più grande intervento di “manutenzione straordinaria” o di “ristrutturazione edilizia”.